Carissime/i, l’iniziativa denominata “I lunedì del Gallarate” è nata per dare evidenza alle pubblicazioni segnalate sul Sito del Centro dai membri della Fondazione. La formula iniziale proposta è stata quella di una lectio online con domande a scopo esplicativo.
Oggi “I lunedì del Gallarate” continuano a essere luogo di incontro dove l’autore di ogni volume discute e dialoga con un discussant per affrontare le questioni più rilevanti.
Gli incontri si tengono on-line attraverso la piattaforma ZOOM. Il link per il collegamento lo trovate nel riquadro della locandina dell’incontro di volta in volta previsto.
Calendario
2025
Lunedì 9 giugno 2025 – ore 18:00
In dialogo sul volume
Ales Bello, Edith Stein and Edmund Husserl,
Lexington Books, London 2025.
L’autrice Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense, Roma) ne discute con Daniela Verducci (Università di Macerata)
Modera Donatella Pagliacci (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
2021
Lunedì 5 luglio 2021 – ore 18:30 Prof.ssa Rosanna Finamore, Edizione italiana dei Saggi. Seconda collezione di Bernard J.F. Lonergan, Città nuova, 2021
Lunedì 18 ottobre 2021 – ore 18:30 Prof. Costantino Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca, Carocci, 2021 [locandina] [Link Microsoft Teams]
Lunedì 15 novembre 2021 – ore 18:30 Prof. Calogero Caltagirone, Maurice Nédoncelle. La persona come reciprocità d’amore, Studium ed., 2020 [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Lunedì 29 novembre 2021 – ore 18:30 Prof.ssa Donatella Pagliacci, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Mimesis, Milano 2019. [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Lunedì 13 dicembre 2021 – ore 18:30 Prof. Alessandro Ghisalberti, Metamorfosi dell’antico in Dante. Dal primo motore al primo amore, Vita e Pensiero, Milano 2021. [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30 Prof. Francesco Miano: Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier, Orthotes, Napoli-Salerno 2020
Lunedì 28 febbraio 2022 – ore 18:30 Prof. Damiano Simoncelli: Natura, ragione e relazione. Una prospettiva sulla legge naturale a partire da Alasdair MacIntyre, Orthotes, Napoli-Salerno 2021
Lunedì 14 marzo 2022 – ore 18:30 Proff. Luigi Alici e Silvia Pierosara (a cura di), Riduzionismo e complessità: ritrovare l’umano, umanizzare la cura, Aboca, Sansepolcro 2022.
Lunedì 16 maggio 2022 – ore 18:30 Prof. Francesco Merloni, Prof. Alberto Pirni: Etica per le istituzioni. Un lessico, di Francesco Merloni e Alberto Pirni, Prefazione di Raffaele Cantone, Roma, Donzelli 2021.
Proff. Simona Langella, Marco Damonte, Alma Massaro (a cura di): Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, Genova,University Press, 2022.
Il Prof. Carlo Chiurco presenterà i volumi seguenti: – C. Chiurco, “Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini, Edizioni ETS, Pisa 2022; – C. Chiurco (a cura di), “Vivere l’incertezza”, QuiEdit, Verona-Bolzano 2022 (Prefazione di L.M. Napolitano Valditara, contributi di F. de Luise, A. Fermani, M. Badino, M. De Caro, F. De Nardi, L.M. Napolitano Valditara, C. Chiurco)
La prof.ssaAngela Ales Bello presenterà il suo volume: – A. Ales Bello, A. M. Sciacca, Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem» , ed. Castelvecchi, Collana Le Navi, Roma 2023.
S.E. Mons. Antonio Staglianò , Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, presenterà il suo ultimo libro:
– A. Staglianò, Ripensare il Pensiero. Lettere sul rapporto tra fede e ragione a 25 anni dalla Fides et ratio, prefazione di Papa Francesco, ed. Marcianum Press, Roma 2023.
Prof. Marina Calloni: J. Habermas, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa , Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, Edizione italiana a cura e con Introduzione, dal titolo “Ripensare la sfera pubblica”, di M. Calloni
Prof. Elvio Ancona: E. Ancona, Veritas est adaequatio rei et intellectus . L’epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale, G Giappichelli Editore, Torino, 2020.
Prof. Giovanni Mari e la Prof.ssa Arianna Fermani:
G. Mari, F. Ammannati, S. Brogi, T. Faitini, A. Fermani, F. Seghezzi, A. Tonarelli (a cura di), Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà, Tomo I, pp. 974 e Tomo II, pp. 940, Firenze University Press, 2024.
Prof. Elisa Grimi: Alice Von Hildebrand, L’anima di un leone. Dietrich Von Hildebrand, a cura di Elisa Grimi, prefazione di Joseph Ratzinger, ed. Castelvecchi, Roma 2023.
Prof. Angelo Campodonico (A. Campodonico, M.S. Vaccarezza, La pretesa del bene. Teoria dell’azione ed etica in Tommaso d’Aquino, ed Orthotes, 2012, Napoli);
Prof. Umberto Galeazzi (U. Galeazzi,Pervertimento dell’etica. La via di S.Tommaso e la malattia mortale nel mondo di oggi, ed. Chorabooks, 2019);
Prof. Damiano Simoncelli (D. Simoncelli, Desiderare l’infinito. Bene e legge naturale in Tommaso D’Aquino, ed. Orthotes, 2023, Napoli).
Lascia un commento