Quaestiones disputandae

I lunedì del Gallarate

Carissime/i,
il Presidente e la Giunta direttiva del Comitato Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate vi invitano a prendere parte a una nuova iniziativa, denominata “I lunedì del Gallarate”, che intende dare evidenza alle pubblicazioni che vengono segnalate sul Sito del Centro. La formula proposta è quella di una lectio online della durata di 45 minuti e, a seguire, di domande a scopo esplicativo, per una durata complessiva di un’ora.
Gli incontri si terranno on-line attraverso la piattaforma Microsot Teams, gestita dal dott. Mario Morrone.
Il link per il collegamento verrà comunicato con apposita mail il giorno prima di ciascun evento.
Con l’auspicio di incontrare l’interesse di tutti i membri del nostro Comitato Scientifico, i saluti più cordiali

Il Presidente e i componenti la Giunta

Calendario

  • Lunedì 5 luglio 2021 – ore 18:30
    Prof.ssa Rosanna Finamore, Edizione italiana dei Saggi. Seconda collezione di Bernard J.F. Lonergan, Città nuova, 2021
  • Lunedì 18 ottobre 2021 – ore 18:30
    Prof. Costantino Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca, Carocci, 2021 [locandina] [Link Microsoft Teams]
Locandina-18.10.21-1-of-1
  • Lunedì 15 novembre 2021 – ore 18:30
    Prof. Calogero Caltagirone, Maurice Nédoncelle. La persona come reciprocità d’amore, Studium ed., 2020 [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Locandina 15.11.21 1 of 1
  • Lunedì 29 novembre 2021 – ore 18:30
    Prof.ssa Donatella Pagliacci, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Mimesis, Milano 2019. [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Locandina 29.11.21 1 of 1
  • Lunedì 13 dicembre 2021 – ore 18:30
    Prof. Alessandro Ghisalberti, Metamorfosi dell’antico in Dante. Dal primo motore al primo amore, Vita e Pensiero, Milano 2021. [Locandina] [Link Microsoft Teams]
Locandina 13.12.21
Locandina 17.01.22- 1 of 1
  • Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30 
    Prof. Francesco Miano: Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier, Orthotes, Napoli-Salerno 2020
Locandina 14.02.22
  • Lunedì 28 febbraio 2022 – ore 18:30 
    Prof. Damiano Simoncelli: Natura, ragione e relazione. Una prospettiva sulla legge naturale a partire da Alasdair MacIntyre, Orthotes, Napoli-Salerno 2021
Locandina-280222
  • Lunedì 14 marzo 2022 – ore 18:30 
    Proff. Luigi Alici e Silvia Pierosara (a cura di), Riduzionismo e complessità: ritrovare l’umano, umanizzare la cura, Aboca, Sansepolcro 2022. 
Locandina Alici
  • Lunedì 28 marzo 2022 – ore 18:30 
    Prof. Andrea Aguti: Morale e religione. Per una visione teistica, Morcelliana,  Brescia  2021.
Locandina Aguti
  • Lunedì 11 aprile 2022 – ore 18:30 
    Prof.ssa Gabriella Cotta (a cura di): Virtù umane. Virtù politiche, Mimesis, Milano, 2020.
Locandina Cotta 1 of 1
  • Lunedì 9 maggio 2022 – ore 18:30 
    Prof. Giorgio Palumbo: Vincoli di gratuità. Rispondere della grazia di esistere, Mimesis, Milano, 2021.
2maggio
  • Lunedì 16 maggio 2022 – ore 18:30 
    Prof. Francesco Merloni, Prof. Alberto Pirni: Etica per le istituzioni. Un lessico, di Francesco Merloni e Alberto Pirni, Prefazione di Raffaele Cantone, Roma, Donzelli 2021.
Locandina Pirni
  • Lunedì 20 giugno 2022 – ore 18:30 
    Prof. Claudio Ciancio: Ontologia dell’immagine, Mimesis, Milano, 2022.
Locandina Ciancio
  • Lunedì 17 ottobre 2022 – ore 18:30
  • Proff. Simona Langella, Marco Damonte, Alma Massaro (a cura di): Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, Genova, University Press, 2022.
Locandina Damonte
  • Lunedì 7 novembre 2022 – ore 18:30
  • Prof. Vittorio Possenti: Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia, Armando Editore, Roma, 2022.[
  • Locandina
  • Link Zoom
Possenti
  • Lunedì 21 novembre 2022 – ore 18:30
  • Prof. Carmelo Vigna, Pensieri cristiani, Orthotes, Napoli-Salerno 2021.
  • Locandina
  • Link Zoom
Locandina Vigna
  • Lunedì 23 gennaio 2023– ore 18:30
  • Prof.ssa Iolanda Poma, Simone Weil. Per una decostruzione religiosa del soggetto moderno, Mimesis. Milano-Udine 2022
  • Locandina
  • Link Zoom
Locandina POMA
  • Lunedì 6 febbraio 2023– ore 18:30
  • Prof. Francesco Viola, 1900-2020. Una storia del diritto naturale, Giappichelli, Torino 2021
  • Locandina
  • Link Zoom
Locandina Viola
  • Lunedì 6 marzo 2023– ore 18:30
  • Prof. Marco Ivaldo, Sul male. Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Edizioni ETS, Pisa 2021
  • Locandina
  • Link Zoom
Locandina Marco Ivaldo
  • Lunedì 20 marzo 2023 – ore 18:30
  • Prof. Luigi Alici, Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami, Vita e Pensiero, Milano 2022
  • Locandina
  • Link Zoom 
Locandina Alici Luigi
  • Lunedì 17 aprile 2023 – ore 18:30
  • Prof.ssa Marianna Gensabella Furnari: Lineamenti di una bioetica della cura. Ripensando l’esperienza della pandemia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023
  • Locandina
  • Link Zoom 
Locandina Gensabella
  • Lunedì 8 maggio 2023 – ore 18:30
  • Prof.ssa Carmela Morabito presenterà il suo libro: Il motore della mente. Il movimento nella storia delle scienze cognitive , Laterza, Bari-Roma 2020
  • Link Zoom
Locandina Damonte
  • Lunedì 22 maggio 2023 – ore 18:30
  • Intervista al Prof. Marco Damonte, curatore del libro: Migrazione e profughi di Michael Dummett, Kaiak, 2022 
  • Link Zoom
Locandina CHIURCO
  • Lunedì 12 giugno 2023 – ore 18:30
  • Il Prof. Carlo Chiurco presenterà i volumi seguenti:
    – C. Chiurco, “Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini, Edizioni ETS, Pisa 2022;
    – C. Chiurco (a cura di), “Vivere l’incertezza”, QuiEdit, Verona-Bolzano 2022 (Prefazione di L.M. Napolitano Valditara, contributi di F. de Luise, A. Fermani, M. Badino, M. De Caro, F. De Nardi, L.M. Napolitano Valditara, C. Chiurco)
  • Link Zoom
© Copyright 2021 Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate