- I. Il primo Convegno, 1945, Liviana, Padova 1951, p. 64 (esaurito).
- II. Filosofia e Cristianesimo, 1946, Marzorati, Milano 1947, p. 340 (esaurito).
- III. Attualità filosofiche, 1947, Liviana, Padova 1948, p. 372 (esaurito).
- IV. Ricostruzione metafisica, 1948, Liviana, Padova 1949, p. 456 (esaurito).
- V. Fondazione della morale, 1949, Liviana, Padova 1950, p. 512.
- VI. Persona e società, 1950, Liviana, Padova 1951, p. 464 (esaurito).
- VII. Estetica, 1951, Liviana, Padova 1951, p. 512 (esaurito).
- VIII. Il problema della storia, 1952, Morcelliana, Brescia 1952, p. 294 (esaurito).
- IX. Il problema della scienza, 1953, Morcelliana, Brescia 1954, p. 332 (esaurito).
- X. Il problema pedagogico, 1954, Morcelliana, Brescia 1955, p. 248.
- XI. La fenomenologia, 1955, Morcelliana, Brescia 1956, p. 286.
- XII. Il problema del valore, 1956, Morcelliana, Brescia 1957, p. 312.
- XIII. Economia, politica, morale, 1957, Morcelliana, Brescia 1958, p. 304.
- XIV. Il mondo nelle prospettive cosmologica, assiologica e religiosa,
- 1959, Morcelliana, Brescia 1960, p. 490; II ed.: testi scelti, Morcelliana, Brescia 1965, p. 228.
- XV. Il problema dell’esperienza religiosa, 1960, Morcelliana, Brescia 1961, p. 490 (esaurito).
- XVI. Il problema dell’ateismo, 1961, Morcelliana, Brescia 1962, p. 484. (esaurito); II ed.: testi scelti, Morcelliana, Brescia 1966, p. 312.
- XVII. Potere e responsabilità, 1962, Morcelliana, Brescia 1963, p. 590.
- XVIII. Il problema del potere politico, 1963, Morcelliana, Brescia 1964, p. 650.
- XIX. Sociologia e filosofia, 1964, Morcelliana, Brescia 1965, p. 343.
- XX. Tempo ed eternità nella condizione umana, 1965, Morcelliana, Brescia 1966, p. 368.
- XXI. Ideologia e filosofia, 1966, Morcelliana, Brescia 1967, p. 320.
- XXII. Evoluzione e storia umana, 1967, Morcelliana, Brescia 1968, p. 394.
- XXIII. Pensiero mitico, metafisica, analisi dell’esperienza, 1968, Morcelliana, Brescia 1969, p. 348.
- XXIV. Coscienza, legge, autorità, 1969, Morcelliana, Brescia 1970, p. 280.
- XXV. Filosofia e religione, 1970, Morcelliana, Brescia 1971, p. 434.
- XXVI. Mondo storico ed escatologia, 1971, Morcelliana, Brescia 1972, p. 324.
- XXVII. Tradizione e rivoluzione, 1972, Morcelliana, Brescia 1973, p. 328.
- XXVIII. Ontologia e assiologia, 1973, Morcelliana, Brescia 1974, p. 341.
- XXIX. Filosofia e teologie contemporanee, 1974, Morcelliana, Brescia 1975, p. 294.
- XXX. Il Cristo dei filosofi, 1975, Morcelliana, Brescia 1976, p. 362.
- XXXI. Il problema filosofico dell’antropologia, 1976, Morcelliana, Brescia 1997, p. 386.
- XXXII. Il senso della filosofia cristiana, oggi, 1977, Morcelliana, Brescia 1978, p. 350.
- XXXIII. Il corpo, perchè? Saggi sulla struttura corporea della persona, 1978, Morcelliana, Brescia 1979, p. 282.
- XXXIV. Violenza. Una ricerca per comprendere, 1979, Morcelliana, Brescia 1979, p. 282.
- XXXV. Il mondo della vita. Interpretazione, 1980, Morcelliana, Brescia 1981, p. 176.
- XXXVI. Modernità. Storia e valore di un’idea, 1981, Morcelliana, Brescia 1982, p. 262.
- XXVII. Metafisica, oggi, 1982, Morcelliana, Brescia 1983, p. 222.
- XXVIII. Metafore dell’invisibile, 1983, Morcelliana, Brescia 1984, p. 292.
- XXXIX. Fondazione e interpretazione della norma, 1984, Morcelliana, Brescia 1986, p. 310.
- XL. Giambattista Vico. Poesia, logica, religione, 1985, Morcelliana, Brescia 1986, p. 388.
- XLI. Lo statuto epistemologico della filosofia, 1986, Morcelliana, Brescia 1989, p. 317.
- XLII. Imperativo e saggezza, 1987, Marietti, Genova 1990, pp. xii-244.
- XLIII. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale, 1988, Genova,
- Marietti 1991, pp. xiii-251.
- XLIV. La questione dell’utilitarismo, 1989, Marietti, Genova 1991, p. 213.
- XLV. Interiorità. Principio della filosofia, 1990, Marietti, Genova 1992, p. 224.
- XLVI. Nascita e morte dell’uomo, 1991, Marietti, Genova 1991, p. 254.
- XLVII. L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ‘500, 1992, Rosenberg & Sellier, Torino 1995, p. 232.
- XLVIII. Trascendenza divina. Itinerari filosofici, 1993, Torino, Rosenberg & Sellier 1995, p. 316.
- IL. Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno. Rosmini, Newman, Blondel, 1994, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, p. 302.
- L. Verità e responsabilità `et audiebam docentem ac jubentem’ (“Conf.” X, 40, 65), 1995, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, p. 170.
- LI. Responsabilità per il creato, 1996, Rosenberg &Sellier, Torino 1998, p. 240.
- LII. Le ragioni di Abramo. Razionalità e fede nel monoteismo, 1997, Rosenberg & Sellier, Torino 1999, p. 208.
- LIII. Provocazioni del pensiero post-moderno, 1998, a cura di F.L. Marcolungo, Rosenberg & Sellier, Torino 2000, p. 124.
- LIV. Essere giusti con l’altro, 1999, a cura di C. Vigna, Rosenberg & Sellier, Torino 2000, p. 86.
- LV. Le avventure del trascendentale, 2000, a cura di A. Rigobello, Rosenberg & Sellier, Torino 2001, p. 144.
- LVI. Identità cristiana e filosofia, 2001, a cura di G. Ferretti, Rosenberg & Sellier, Torino 2002, p. 427.
- LVII. Metafisica del desiderio, 2002, a cura di C. Ciancio, Vita e Pensiero, Milano 2003, p. 326.
- LVIII. Le ragioni dell’etica. Natura del bene e problema fondativo, a cura di F. Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2005, p. 203.
- LIX. Filosofi per l’Europa. Differenze in dialogo, a cura di L. Alici e F. Totaro, eum edizioni Macerata, 2006, p. 231.
- LX. Metafisica e violenza, a cura di C. Vigna – P. Bettineschi, Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 273.
- LXI. La natura dell’uomo. Neuroscienze e filosofia a confronto, a cura di P. Grassi – A. Aguti, Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 245.
- LXII. I volti della ragione. Dal logos greco al dialogo delle civiltà, a cura di V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 205.
- LXIII. La natura dell’uomo, Neuroscienze e filosofia a confronto, a cura di P. Grassi e A. Aguti, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 245.
- LXIV. Natura e etica, a cura di M. Signore, Pensa Multimedia, Lecce, 2010, pp. 250.
- LXV. Unità e pluralità del vero: filosofie, religioni, culture, a cura di L. Alici (Archivio di Filosofia, LXXVIII, 2011, n. 1), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011, pp. 197.
- LXVI. Nazione, Stato e società civile. La filosofia e l’unità d’Italia, a cura di F. Totaro, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2013, pp. 247.
- LXVII. Ripensare l’educazione, a cura di M. Signore, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2013, pp. 372.
- LXVIII. Etica pubblica e democrazia, Archivio di Filosofia, 2013 n°3, Fabrizio serra Editore, Pisa – Roma, 2014.
- LXIX. Secolarizzazione e presenza pubblica della religione, a cura di G. Lingua, collana Inter Sezioni curata da M. Signore, , ed. Pensa Multimedia Editore, Lecce 2015, pp. 364.
- LXX. Legge naturale e diritti umani, a cura di F. Totaro, Brescia 2016, pp. 367, ed. Morcelliana.
- LXXI. Bellezza e verità, a cura di C. Ciancio, Brescia 2017, pp. 333, ed. Morcelliana.
- LXXII. Il Corpo e le sue trasformazioni, a cura e con Introduzione di Francesco Totaro, Brescia 2018, pp. 399, ed. Morcelliana.
- LXXIII. Filosofia ed economia, a cura e con Introduzione di Francesco Totaro, Brescia 2019, pp. 425, ed. Morcelliana.
- LXXIV. Democrazia e verità. Tra generazione e rigenerazione, a cura di Carla Danani, Brescia 2020, pp. 497, ed. Morcelliana.
A partire dal 2021 gli Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate vengono pubblicati sulla Rivista edita da Morcelliana (direttore Francesco Totaro). Gli «Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate» sono pubblicati con periodicità semestrale; la rivista si avvale di una procedura di peer review a doppio cieco.
LXXV. La natura e l’umano. Quale rapporto?, a cura di Ennio De Bellis, Brescia 2021, pp. 416, ed. Morcelliana.
LXXVI. Ontologia ed etica della persona, a cura di Ennio De Bellis, Brescia 2022, pp. 496, ed. Morcelliana.