- I. L’uomo e il suo destino, 1961, Gregoriana, Padova 1963, p. 180.
- II. Teoria della dimostrazione, 1962, Gregoriana, Padova 1963, p. 179.
- III. Il problema della comunicazione, 1963, Gregoriana, Padova 1964, p. 277.
- IV. Il problema filosofico del linguaggio, 1964, Gregoriana, Padova 1965, p. 250.
- V. Senso e valore del discorso metafisico;1965, Gregoriana, Padova 1966, p. 236.
- VI. Libertà e responsabilità, 1966, Gregoriana, Padova 1967, p. 164.
- VII. Psicanalisi e filosofia, 1967, Gregoriana, Padova 1968, p. 151.
- VIII. I fondamenti del diritto, 1968, Gregoriana, Padova 1969, p. 244.
- IX. Strutturalismo filosofico, 1969, Gregoriana, Padova 1970, p. 220.
- X. Pluralismo filosofico e verità, 1970, Gregoriana, Padova 1971, p. 318.
- XI. Esperienza religiosa e filosofia, 1971, Gregoriana, Padova 1972, p. 224.
- XII. Filosofia e teologia della speranza, 1972, Gregoriana, Padova 1973, p. 252.
- XIII. Le più recenti epistemologie. Popper-Hempel, 1973, Gregoriana, Padova 1974, p. 420.
- XIV. Storiografia ed ermeneutica, 1974, Gregoriana, Padova 1975, p. 360.
- XV. Teoria e prassi, 1975, Gregoriana, Padova 1976, p. 292.
- XVI. Il problema della cultura, 1976, Gregoriana, Padova 1977, p. 314.
- XVII. Metafisica e ontologie, 1977, Gregoriana, Padova 1978, p. 268.
- XVIII. Il problema della salvezza, 1978, Gregoriana, Padova 1979, p. 294.
- XIX. Il problema dell’antropologia, 1979, Gregoriana, Padova 1980, p. 231.
- XX. Linguaggio: scienza, filosofia, teologia, 1980, Gregoriana, Padova 1981, p. 276.
- XXI. Storicismo ed epistemologia, 1981, Gregoriana, Padova 1982, p. 214.
- XXII. Il valore: la filosofia pratica fra metafisica e scienza politica,1982, Gregoriana, Padova 1984, p. 256.
- XXIII. Progetto scientifico e speranza religiosa, 1983, Gregoriana,
- Padova 1985, p. 239.
- XXIV. Tempo ed esperienza religiosa, 1984, Gregoriana, Padova 1986, p. 228.
- XXV. I linguaggi della comunicazione, 1985, Gregoriana, Padova 1987, p. 322.
- XXVI. La categoria del progresso fra mito e realtà, 1986, Gregoriana, Padova 1988, p. 312.
- XXVII. Apparenza e realtà, 1987, Gregoriana, Padova 1989, p. 184.
- XXVIII. Etica e politica. La prassi e i valori, 1988, Gregoriana, Padova 1990, p. 277.
- XXIX. I fondamenti del comunicare, 1989, Gregoriana, Padova 1994, p. 279.
- XXX. Cristianesimo e filosofia tra Ottocento e Novecento, 1990, Padova,
- Gregoriana 1995, p. 237.
- XXXI. La filosofia e l’Islam, 1991, Gregoriana, Padova 1996, p. 93.
- XXXII. Il tempo della morte, 1992, Gregoriana, Padova 1996, p. 237.
- XXXIII. Le ragioni del bello, 1993, Gregoriana, Padova 1996, p. 222.
- XXXIV. La creatività fra scienza e filosofia, 1994, Gregoriana, Padova 2000, p. 253.
- XXXV. Homo politicus. I dilemmi della democrazia, 1995, Gregoriana, Padova 1998, p. 302.
- XXXVI. Mysterium iniquitatis. Il problema del male, 1996, Gregoriana, Padova 2000, p. 365.
- XXXVII. Ritorno della gnosi? 1997, a cura di I. Tolomio, Gregoriana, Padova 2002, pag.254.
- XXXVIII. Etica del frammento, 1998, a cura di M. Longo, Gregoriana, Padova 2002, pag. 413.
- XXXIX. Il problema della relazione uomo-mondo, 1999, a cura di G.L. Brena, Gregoriana, Padova 2000, p. 333.
- XL. Tomismo ieri e oggi. Nel centenario della nascita di Carlo Giacon, 2000, a cura di A. Fabriziani, Gregoriana, Padova 2001, p. 325.
- XLI. L’oggettività in filosofia e nella scienza 2001, a cura di G.L. Brena, CLEUP, Padova 2002, p. 400.
- XLII. Ragioni del mistero 2002, a cura di G. L. Brena, CLEUP, Padova 2003, p. 215.
- XLIII. Corpo e anima oggi 2003, a cura di A.V. Fabriziani, CLEUP, Padova 2004, p. 338.
- XLIV. Libertà, identità, relazione, a cura di F. L. Marcolungo, CLEUP, Padova 2005, p. 317.
- XLV. Identità europea e libertà, a cura di F. L. Marcolungo, CLEUP, Padova 2006, p. 334.
- XLVI. Rileggere l’etica tra contingenza e principi, a cura di I. Tolomio, CLEUP, Padova 2007, p. 378.
- XLVII. Natura umana e diritti universali. Una questione aperta, a cura A.V. Fabriziani, CLEUP, Padova 2008, p. 319.
- XLVIII. Neuscienze e libertà, a cura di G.L. Brena, CLEUP, Padova 2009, pp. 287.
- XLIX. Confronti con la filosofia analitica, a cura di A. Allegra, CLEUP, Padova 2010, pp. 254.
- L. Luigi Stefanini e l’antropologia filosofica contemporanea, 2010, a cura di G. Cappello e R. Pagotto, CLEUP, Padova 2011, pp. 351.
- LI. Uomo e persona in Luigi Stefanini, 2011, a cura di G. Cappello e R. Pagotto, CLEUP, Padova 2012, pp. 300.
- […]
- LVII. Differenze e relazioni:Il prossimo e l’estraneo, a cura di S. Labbate, Vol. I, Aracne editrice, Roma 2013, pp. 244.
- LVIII. Differenza e relazioni: la cura dei legami, a cura di D. Pagliacci, Vol. II, Cura dei legami, Aracne editrice, Roma 2014, pp. 248.
- LIX. Differenze e relazioni: le religioni nello spazio pubblico, a cura di C. Canullo, Vol. III, , Aracne editrice, Roma 2015, pp. 257.
- LXI. fondamenti dell’etica 2015 I fondamenti dell’etica, a cura di I. Poma, Brescia 2016, pp. 458., ed. Morcelliana.
- LXI. I fondamenti dell’etica in prospettiva interculturale, a cura di M. Pagano e L. Ghisleri, Brescia 2017, pp. 195, ed. Morcelliana.
- LXII. I fondamenti dell’etica e della religione, a cura di L. Ghisleri, Brescia 2018, pp. 343, ed. Morcelliana.
- LXIII. L’umano e le sfide della tecnica, a cura di C. Caltagirone, Brescia 2019, pp. 317, ed. Morcelliana.
- LXIV. Tecnologie della comunicazione e forme della politica, a cura di C. Caltagirone e Angelo Tumminelli, Brescia 2020, pp. 273, ed. Morcelliana.
- LXV. La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza, a cura di Calogero Caltagirone e Luca Cucurachi, Brescia 2021, pp. 368, ed. Morcelliana.