La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano

Il gruppo di ricerca InnovCom, afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, organizza un pomeriggio di incontro con il Prof. Maurizio Pagano, a partire dalla pubblicazione del volume collettaneo La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano (ETS, Pisa 2020). Parteciperanno la Prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata), il Prof. Gianluca Garelli (Università di Torino) e il Prof. Graziano Lingua (Università di Torino). L’incontro si terrà su Webex e la partecipazione è libera, su iscrizione.

Link: per iscrizioni inviare una mail ad alessandro.decesaris@unito.it

Corso di perfezionamento in Etica e Informatica | Università di Roma Tor Vergata

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ai temi degli impatti umani ed etici delle tecnologie informatiche. La struttura didattica del corso propone una connessione organica tra studio della filosofia e studio delle basi dell’informatica, tra fondamenti teorici e versante applicativo. Il corso di alta specializzazione fornisce le conoscenze e competenze per studiare le tecnologie informatiche in una prospettiva filosofica, valutare l’emergenza di nuovi problemi etici e proporre relative soluzioni e indirizzi di sviluppo, con particolare attenzione alle ricadute umane e sociali.

Il nesso con i nuovi sviluppi dell’informatica è considerato vitale: tutte le nuove questioni legate all’intelligenza artificiale, alla gestione dei dati, ai problemi legati alla privacy, alla comunicazione personale, all’uso della tecnologia nei processi di insegnamento, sono anche o principalmente questioni filosofiche. Da qui nasce il progetto di un corso di perfezionamento in Etica e informatica, destinato a laureati in Filosofia e a chiunque desideri approfondire temi di così grande attualità e importanza, con una docenza bilanciata tra l’ambito accademico e quello professionale.
I quattro moduli che costituiscono il corso (Etica e storia dell’informatica, Fondamenti di informatica, Filosofia dell’informatica, Etica e diritto dell’informatica) intendono offrire un quadro ben strutturato delle basi storiche, teoriche e filosofiche dell’informatica, con particolare attenzione agli aspetti etici, sia in prospettiva personale che sociale; capacità di giudicare criticamente e autonomamente gli usi contemporanei delle tecnologie informatiche e di progettare e proporre miglioramenti, cambiamenti e i nuovi orizzonti e le innovazioni emergenti. Tali conoscenze saranno supportate dalla competenza scientifica e professionale dei relatori, docenti accademici implicati nella ricerca in tali ambiti di studio ed esperti e ricercatori attivi nell’etica dell’informatica e dei sistemi di gestione dell’informazione.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.

Insegnare filosofia in Università

Apprendere a pensare criticamente può promuovere un cambiamento formativo capace di sviluppare l’attitudine al dialogo interiore e alla comunicazione profonda e autentica con l’altro? Quale contributo può offrire la matrice teoretica in questa particolare prospettiva di apprendimento?

L’evento di presentazione del volume, organizzato dalla casa editrice, si svolgerà il 22 gennaio 2021 dalle ore 18:30 alle ore 19:30.

© Copyright 2021 Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate