Nuovo incontro online del Seminario La filosofia e l’amore. L’amore nella storia del pensiero.
La relatrice sarà la professoressa Elena Agazzi, dell’Università di Bergamo. L’incontro si svolgerà venerdì 19 febbraio alle 17:30 online sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino. Per seguire meglio l’incontro, i partecipanti sono invitati a scaricare gratuitamente lo scritto Amore ed egoità di Herder nella traduzione italiana di Salvatore Tedesco dal sito della rivista “aisthesis”: (all’apertura della pagina fare click sul rettangolo rosso con la scritta “PDF”, lo si vede sulla destra).
Link per la connessione: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=me60dee0abe469373336b4f2a125b09af; a chi non possiede un account dell’Università di Torino sarà richiesto dal sistema di indicare il proprio nome e un proprio indirizzo email; nel caso che fosse richiesta una password, utilizzare Herder (con la “H” maiuscola).
Il nichilismo è tornato a essere una questione aperta nel nostro tempo. Le domande che in passato, con la sua critica degli idoli, esso aveva dichiarato ormai impossibili – come la domanda sul senso ultimo di sé e della realtà, sulla verità dell’io e della storia, sul nostro desiderio in rapporto all’infinito – si rivelano nuovamente possibili, ragionevoli, brucianti. Oggi il nichilismo non sembra più consistere, come nella sua forma classica, in una perdita di valori e di ideali, ma piuttosto nell’emergere di un bisogno irriducibile: più nudo, forse, ma molto più impegnativo. Così, dall’essere un ostacolo, può diventare una chance per la ricerca di un significato vero per la nostra esperienza nel mondo. Il volume si propone di intercettare e raccontare – come la cronaca di un viaggiatore spassionato – questo fenomeno nuovo, offrendo una traccia alla verifica dei lettori.
I seminari sono dedicati ai temi Ethics and Technology e Agency and the World e si svolgeranno su Microsoft Teams. Il programma completo è disponibile al sito: https://www.mindandethics.org/events
L. Rossetti et al., Verso la filosofia: nuove prospettive su Parmenide, Zenone e Melisso, a cura di N.S. Galgano, S. Giombini e F. Marcacci, Eleatica 8, Academia Verlag, Baden Baden 2020, 305 p., ISBN 978-3-89655-926-2. Il volume, tratto dalle Lezioni Eleatiche del 2017, include un ampio saggio introduttivo e un articolato dibattito con interventi di W. Fratticci, F. Ferro, N.-L. Cordero, J. Mansfeld, A.P.D. Mourelatos, R. Cherubin, N.S. Galgano (sezione su Parmenide); V. Fano (sezione su Zenone), M. Brémond e E. Piergiacomi (sezione su Melisso) e la replica dell’autore del testo principale.L’indice e il saggio introduttivo sono accessibili in
Apprendere a pensare criticamente può promuovere un cambiamento formativo capace di sviluppare l’attitudine al dialogo interiore e alla comunicazione profonda e autentica con l’altro? Quale contributo può offrire la matrice teoretica in questa particolare prospettiva di apprendimento?
L’evento di presentazione del volume, organizzato dalla casa editrice, si svolgerà il 22 gennaio 2021 dalle ore 18:30 alle ore 19:30.