Giornata di Studi
Mercoledì 31 gennaio 2024
Sala Negri da Oleggio
Largo A. Gemelli, 1 – Milano
Ripensare l’economia con Luigi Lodovico Pasinetti

Giornata di Studi
Mercoledì 31 gennaio 2024
Sala Negri da Oleggio
Largo A. Gemelli, 1 – Milano
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 15.30
Latina, Sala Cambellotti del Palazzo del Governo in Piazza della Libertà
Presentazione del volume Martin Buber. In principio la relazione (Pazzini 2023) di Angelo Tumminelli.
Saluti istituzionali del Sindaco di Latina Matilde Celentano, del Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli e del Prefetto di Latina Maurizio Falco .
Intervengono anche il filosofo Mauro Cascio e il teologo Carmine Di Sante
BLAISE PASCAL TRA RATIO E FIDES
12 ottobre 2023 | Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum_Roma
Giornata in onore del compianto Professore Antonio Pieretti, membro del Comitato Scientifico del nostro Centro che ha contribuito in maniera determinante all’ultima edizione della Enciclopedia Filosofica.
Il convegno si terrà solo on line nel pomeriggio di venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
La partecipazione è aperta a tutti e basterà collegarsi al link ZOOMhttps://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUlf-2qqzMiHdNJN5odb54WkFUgMrVY_evP
SAFSOR
Scuola di Alta Formazione in Sociologia della Religione
ICSOR, viale delle Milizie 108, scala A, interno 1 – 00192 ROMA
(metro A: Ottaviano)
Tel. 3475160442
BANDO 2023 DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (SAFSOR)
Art. 1 – Premessa
Il presente bando contiene le disposizioni che regolano le ammissioni alla SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (SAFSOR).
La Scuola prevede la presentazione di domanda di ammissione.
L’ammissione definitiva è subordinata ai controlli sulle autocertificazioni relative ai titoli di accesso e alle eventuali carriere universitarie.
Art. 2 – Titoli di accesso e numero di ammessi
La Scuola è rivolta a laureati e professionisti in possesso di un titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea specialistica/magistrale o di una laurea di vecchio ordinamento almeno quadriennale nell’ambito delle discipline di scienze sociali.
Il numero massimo degli ammessi alla Scuola è di 15, aumentabile sino a 20. Gli ammessi sono tenuti al pagamento di una quota d’iscrizione di 150 euro (che include anche cena sociale e buffet giornaliero).
Art. 3 – Presentazione domanda di ammissione
La domanda di ammissione dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2023 al seguente indirizzo postale:
Presidente dell’ICSOR
Viale delle Milizie 108 – 00192 Roma
tel. + 39 3475160442
oppure al seguente indirizzo e-mail:
rciprian@uniroma3.it
Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l’università presso la quale si è conseguita la laurea con l’indicazione della data e del voto;
2. curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca;
3. elenco delle pubblicazioni;
4. autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri) e di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (per gli italiani).
Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute all’indirizzo di cui all’art. 3 entro il termine indicato.
Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle pervenute oltre il termine sopraindicato non saranno ammesse alla selezione.
Pena nullità, alla domanda dovrà essere allegato il seguente documento:
– fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (Carta d’identità e altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).
Art. 4 – Ammissione studenti con titolo estero
I possessori di un titolo accademico rilasciato da Università straniera saranno valutati sulla base della Dichiarazione di Valore rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui è stato conseguito il titolo. La dichiarazione di valore è indispensabile a valutare se il titolo posseduto dal candidato è idoneo all’ammissione.
Gli stranieri dovranno presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito, fotocopia autenticata degli studi compiuti e traduzione legalizzata dell’intera documentazione detta.
Gli stranieri provenienti da paesi afferenti all’Unione Europea, ovunque residenti, ovvero gli stranieri provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea e soggiornanti legalmente in Italia sono tenuti, invece, a presentare con le stesse modalità su indicate – entro i termini stabiliti – domanda di partecipazione, unitamente alla medesima documentazione richiesta per i non soggiornanti.
Art. 5 – Periodo delle Attività
Le attività della SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (SAFSOR) si svolgeranno a Roma dal 4 all’8 dicembre 2023 presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, in via del Castro Pretorio 20 (4-7 dicembre) e presso l’International Center for the Sociology of Religion, in viale delle Milizie 108, scala A, interno 1 (8 dicembre).
Art. 6 – Lingue delle Attività
Le attività della SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (SAFSOR) si svolgeranno nelle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo.
Art. 7 – Attestato
Al termine della Scuola verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Art. 8 – Costi
I costi di viaggio, vitto ed alloggio sono a carico dei partecipanti.
SAFSOR – Scuola di Alta Formazione in Sociologia della Religione
Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione
via del Castro Pretorio 20, 00185, aula C5
Roma, 4-8 dicembre 2023
NUOVI APPROCCI SOCIOLOGICI ALLE RELIGIONI
Programma
Lunedì, 4 Dicembre
9:00 – 9:15: Saluti. Presiede e introduce: Luca Diotallevi
9:15 – 11:15: Relazione inaugurale di Danièle Hervieu-Léger su “Regard rétrospectif sur un demi-siècle d’étude sociologique des dynamiques et paradoxes de la modernité religieuse occidentale”
11:15 – 11:45: Pausa
11:45 – 12:45: “Le religioni fra diritto e società”, Francesco Margiotta Broglio
12:45 – 13:00: Dibattito
13:00 – 15:00: Pausa buffet
15:00 – 16:00: “La svolta rituale nelle Chiese. La durata dei riti di passaggio”, Luigi Berzano
16:00 – 16:15: Dibattito
16:15 – 16:45: Pausa
16:45 – 17:45: “Processi di sacralizzazione nella società contemporanea: il caso del sacro ecologico”, Giovanni Filoramo e“Sociologia e Storia delle Religioni: incomprensioni e dialoghi nella vicenda delle due discipline”, Carlo Prandi
17:45 – 18:00: Dibattito
18:00 – 19:00: “Il valore politico del dialogo interreligioso”, Emanuela C. Del Re e Nicolamaria Coppola
19:00 – 19,15: Dibattito
20:30: Cena Sociale: ristorante Nonna Betta (via del Portico d’Ottavia 16)
Martedì, 5 Dicembre
9:00 – 10:00: “Continuità e discontinuità della presenza cattolica in Italia”, Franco Garelli e Roberta Ricucci
10:00 – 10:15: Dibattito
10:15 – 10:45: Pausa
10:45 – 11:45: “Sacro e sicuro: i luoghi di culto tra preghiera, comunità e sicurezza”, Mustafa Cenap Aydin e “Donne musulmane nei luoghi di preghiera”, Rosa Parisi
11:45 – 12:00: Dibattito
12:00 – 13:00: “Comunità cristiana e corruzione”, Rocco D’Ambrosio e “Senso religioso e condizione detentiva in Italia”, Giacomo Di Gennaro
13:00 – 13.15: Dibattito
13:15 – 15:00: Pausa buffet
15:00 – 16:00: “Tra sociologia e mediologia. Osservazioni e riflessioni di metodo sullo studio dei rapporti tra religioni e ambienti mediali”, Fabio Tarzia
16.00 – 16:15: Dibattito
16:15 – 16:45: Pausa
16:45 – 17:45: “Genesi e generatività: gli immaginari religiosi dell’intelligenza artificiale”, Massimo Leone
17.45 – 18:00: Dibattito
19:00: Incontro con la comunità de La Chiesa dei Santi di Gesù Cristo degli Ultimi Giorni (via Bra 36)
Mercoledì, 6 Dicembre
9:00 – 10:00: “Tra religiosità popolare e populismo politico: in che cosa credono in America Latina?”, Roberto Blancarte e “L’esperienza religiosa in ambito transnazionale”, Verónica Roldán 10:00 – 10:15: Dibattito
10:15 – 10:45: Pausa
10:45 – 11:45: “Molteplici forme del credere tra semplificazioni culturali, interdipendenze e ambivalenze”, Cecilia Costa
11:45 – 12:00: Dibattito
12:00 – 13:00: “La religiosità dei migranti. Pluralismo, forme organizzative, welfare” Paolo Naso e Claudio Paravati
13:00 – 13:15: Dibattito
13:15 – 15:00: Pausa buffet
15:00 – 16:00: “Il buddhismo in Italia. Primi risultati sull’Unione Buddhista Italiana”, Giuseppe Giordan e Stefania Palmisano
16:00 – 16:15: Dibattito
16:15 – 16:45: Pausa
16:45 – 17:45: “Sociologia e antropologia a confronto: il pellegrinaggio”, Stefano Montes e Rossana Salerno
17:45 – 18:00: Dibattito
19:00: Visita alla comunità musulmana (Grande Moschea, Centro Islamico Culturale d’Italia: viale della Moschea 85)
Giovedì, 7 Dicembre
9:00 – 10:00: “Pace Dialogo Sostenibilità”, Maria Chiara Giorda, Alessandro Saggioro e Marco Ventura
10:00 – 10:15: Dibattito
10:15 – 10:45: Pausa
10:45 – 11:45: “La terza rivoluzione assiale, la nuova forma del mondo e il ruolo (ambiguo) delle religioni”, Vittorio Cotesta
11:45 – 12:00: Dibattito
12:00 – 13:00: “Religione e coppie transnazionali in Italia”, Enzo Campelli
13:00 – 13:15: Dibattito
13:15 – 15:00: Pausa buffet
15:00 – 16:00: “Bangladesi a Roma”, Katiuscia Carnà
16:00 – 16:15: Dibattito
16:15 – 16:45: Pausa
16:45 – 17:45: “Religione e/o spiritualità. Un contributo a partire dalla psicologia della religione”, Mario Aletti e Daniela Fagnani
17:45 – 18:00: Dibattito
19:00: Visita alla comunità hindi (via Guido Cora 17, Torpignattara)
Venerdì, 8 Dicembre (ICSOR, viale Milizie 108, interno 1)
9:00 – 10:00: “Donne e religione”, Carmelina Chiara Canta
10:00 – 10:15: Dibattito
10:15 – 10:45: Pausa
10:45 – 11:45: “Le megachurches”, Enzo Pace
11:45 – 12:00: Dibattito
12:00 – 13:00: “L’incerta fede e il campo religioso. Il contributo della cultura intellettuale all’incertezza”, Pietro De Marco
13:00 – 13:15: Dibattito
13:15 – 15:00: Pausa buffet
15:00 – 16:00: “Il cattolicesimo italiano nell’incerto credere della società plurale”, Salvatore Abbruzzese e Enzo Bova
16:00 – 16:15: Dibattito
16:15 – 16:45: Pausa
16:45 – 17:45: “I movimenti anti-sette tra globalizzazione e localizzazione: cinque modelli”, Massimo Introvigne
17:45 – 18:00: Dibattito. Consegna degli attestati e Cerimonia di chiusura
Summer School
14-16 SETTEMBRE 2023
Padova
Dipartimento FISPPA, Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato, 3)
Convegno Internazionale in onore di Livio Rossetti
Perugia e Bevagna, 18-20 settembre 2023
Call per 10 borse di studio per giovani ricercatori per partecipare e presentare un paper alla XXX Edizione
della Summer School on Religions,che si terrà a San
Gimignano (SI) dal 23 al 26 agosto 2023.
Il titolo di questa XXX Edizione è : “Riorientare la nostra
civiltà o il nulla. Nell’era dell’antropocene e di continue guerre: le religioni, le
scienze, le arti ci salveranno dall’estinzione?” (vedi allegato)
La Summer School on Religions è organizzata dal Centro Internazionale di
studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO, Università di Siena, in
collaborazione con la rivista “Religioni e Società”.
Le borse di studio copriranno l’iscrizione alla Summer School e le spese
di vitto e alloggio a San Gimignano.
La scadenza per fare domanda è il 15 luglio p.v.